top of page
FAQ
Le risposte ai tuoi dubbi
è necessaria la prescrizione medica per una seduta osteopatica?
L’osteopata svolge primariamente una attività di tipo preventivo per la salute ossia in una fase preclinica in cui sono presenti disturbi funzionali; ciò significa che non bisogna rivolgersi ad un medico per poter essere trattati da un osteopata. Sarà lo stesso osteopata a consigliare al paziente di farsi visitare da un medico qualora pensasse che il caso non sia di sua competenza.
Le manipolazioni sono dolorose?
No, il trattamento osteopatico non è doloroso, ma può essere “fastidioso” sia a causa di alcune manovre, sia a seconda della tipologia di paziente
Ci sono effetti collaterali riguardo il trattamento?
Sono insoliti, tuttavia dopo il trattamento si può percepire stanchezza o indolenzimento che in genere scompaiono entro 2 giorni.
Chi può beneficiare dell’osteopatia?
Tutti indistintamente possono beneficiare dell’intervento dell’osteopata, dai neonati ai bambini, fino all’adulto e all’anziano. Anche la donna in gravidanza può trarre giovamento dai trattamenti, e trovare sollievo da alcuni problemi che insorgono durante la gestazione
L'osteopatia è regolamentata in Italia?
Sì, è stata approvata a gennaio 2018 la legge n.3 entrata in vigore dal 15 febbraio 2018 che riconosce l’osteopatia come professione sanitaria. Ad oggi si attendono i decreti attuativi della legge, quelli che andranno a definire l'ambito di attività e le funzioni caratterizzanti la professione osteopatica, i criteri di valutazione dell'esperienza professionale nonché i criteri per il riconoscimento dei titoli equipollenti e, infine, la definizione dei relativi ordinamenti didattici della formazione universitaria.
L'osteopata può prescrivere farmaci?
Assolutamente no, a meno che non sia anche medico
Come deve vestirsi il paziente?
Durante l’esame obiettivo ed il trattamento il paziente è vestito preferibilmente dei soli indumenti intimi in maniera tale da facilitare l’osservazione e l’ascolto manuale dei tessuti da parte dell’osteopata.
Cosa è il Registro degli Osteopati d'Italia (R.O.I.)?
Il Registro degli Osteopati d’Italia (R.O.I.) è una Associazione privata senza fini di lucro operante ai sensi dell’art. 36 e successivi del Codice Civile che svolge attività di autoregolamentazione, autodisciplina, rappresentanza, coordinamento, indirizzo e governance del sistema educativo, deontologico, culturale e professionale al quale si adeguano volontariamente i suoi iscritti, Osteopati Diplomati presso le Scuole che aderiscono ai criteri formativi del ROI.
FAQ: Domande frequenti
bottom of page