Cos'è l'Osteopatia?
- Francesco Giorgi
- 30 nov 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 16 feb 2024
L'osteopatia è una forma di medicina alternativa che mira a trattare il corpo nel suo complesso. Tratta il sistema muscolo-scheletrico e le strutture ad esso collegate. Gli osteopati usano le mani per individuare le anomalie del corpo e le trattano applicando tecniche specifiche e ritagliate sul paziente
Cos'è l'osteopatia?
L'osteopatia è una forma di medicina alternativa. Si basa sulla teoria che il corpo può guarire da solo e adotta un approccio olistico alla salute. Gli osteopati lavorano con i loro pazienti per promuovere la salute trattando sia la struttura che la funzione del loro corpo. Utilizzano tecniche manuali delicate per ossa, muscoli, legamenti e altri tessuti molli del corpo per aiutare ad alleviare il dolore e riportare armonia.
Cosa cura l'osteopatia
Questa è una delle domande che ricevo comunemente. Dopo a che "cos'è l'Osteopatia" è forse la domanda più richiesta. Sintetizzando al massimo, l'Osteopatia sul trattamento delle disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo, nonché sulle interazioni tra di essi e il sistema nervoso, viscerale e cranio-sacrale. Può intervenire in molti problemi di salute, tra cui il mal di schiena e il dolore al collo, la lombalgia, la sciatalgia e altri problemi alla colonna vertebrale, il mal di testa e l'emicrania, il dolore alle spalle e le lesioni da sforzo ripetuto. Ma non solo! Alcune delle condizioni trattate dall'osteopatia includono:
Dolore muscolo-scheletrico
Problemi posturali
Disturbi viscerali
Disfunzioni cranio-sacrali
Problemi neurologici
Disturbi del sonno
È importante sottolineare che l'osteopatia non sostituisce la medicina tradizionale e dovrebbe essere considerata come parte integrante di un piano di trattamento possibilmente multidisciplinare, anche se non è sempre necessario.
Come diventare osteopata
Esistono due vie che un aspirante osteopata può intraprendere:
Frequentare un Corso di Osteopatia a Tempo Pieno della durata di 5 anni (T1)
Frequentare un Corso di Osteopatia a Tempo Parziale della durata di 5 o 6 anni (T2)
Nel primo caso lo studente intraprende l’iter formativo dopo la scuola superiore di secondo grado, una volta conseguito il diploma di maturità. Nel secondo caso l’accesso ai corsi è condizionato dal possesso di una laurea.
La formazione in Italia non è di carattere universitario, ma privato. Questo perchè non è stato ancora completato il percorso di riconoscimento della professione.
In Italia, l’inizio dell’iter di riconoscimento come professione sanitaria è avvenuto formalmente tramite la legge n. 3 dell’11 gennaio 2018 (conosciuta anche come legge Lorenzin ) che è entrata in vigore il 15 febbraio, in attesa dei decreti attuativi.
In tale legge 3/2018, si fa riferimento specifico al riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria.
Il 5 novembre 2020 la conferenza tra Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano hanno dato il loro parere positivo, in accordo anche con quanto espresso dal Consiglio Superiore di Sanità, al riconoscimento della figura sanitaria dell’osteopatia. Il 24 giugno 2021 il ministro della Salute ha annunciato il completamento del percorso del Governo per istituire la professione sanitaria dell’osteopata.
Per il completamento dell'iter di riconoscimento mancano ancora: gli ordinamenti didattici, l'equipollenza dei titoli/corsi pregressi e la creazione dell'albo professionale.
Se ne vuoi sapere di più ho scritto un articolo a riguardo --> clicca qui
A chi è rivolta l'osteopatia?
L'osteopatia è per voi. L'osteopatia è per la vostra famiglia. L'osteopatia è per i vostri amici. L'osteopatia è per tutta la comunità.
Se hai altre curiosità e vuoi sapere quali sono i benefici di intraprendere un percorso osteopatico, contattami o prenota un appuntamento.

Comments